I diritti di segreteria vanno corrisposti su:
le pratiche demografiche, che comprendono tutto ciò che riguarda l’anagrafe della popolazione residente, il cui archivio è gestito da ciascun Comune che si occupa di registrare tutte le movimentazioni, come i trasferimenti di residenza; quindi i certificati anagrafici di ogni tipo sono compresi in questo ambito, salve esenzioni in base all’uso che si dovrà fare dell’atto rilasciato;
i certificati di destinazione urbanistica (spesso chiamati CDU) rilasciati dagli Uffici tecnici comunali. Contengono le indicazioni riguardanti gli immobili, che possono essere fabbricati oppure terreni. Questi certificati servono a individuare la classificazione del bene ed sapere se, in base ai piani urbanistici e regolatori vigenti, è possibile edificabile e se ci sono vincoli. In caso di compravendita dell’immobile è indispensabile averlo, sia a garanzia dell’acquirente sia perchè altrimenti non sarebbe possibile per il notaio redigere l’atto;
le concessioni ed autorizzazioni edilizie di tutti i tipi, a partire dalle richieste di lottizzazione e permessi a costruire e compresi gli interventi di manutenzione straordinaria, i piani di recupero, gli accertamenti di conformità in caso di abusi edilizi e le autorizzazioni paesaggistiche;