Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

A tutti i cittadini

Descrizione

I diritti di segreteria sono un corrispettivo versato al Comune per una determinata attività che esso svolge, non in favore di tutti i cittadini e della comunità indistinta, bensì in favore di quello specifico soggetto che richiede una prestazione da parte degli uffici.

Come fare

Di norma, la corresponsione dei diritti di segreteria è a carico del soggetto che richiede la prestazione agli uffici. Essendo lui l’intestatario della pratica, o dell’atto richiesto e del documento che verrà rilasciato, è lui l’obbligato principale ed esclusivo ad effettuare il pagamento, fermo restando che in caso di richiesta formulata nell’interesse o a vantaggio di un terzo (es. il promissario acquirente di un immobile) potranno esserci accordi interni tra le parti che prevederanno il rimborso di queste voci.

Cosa serve

I diritti di segreteria vanno corrisposti su:
le pratiche demografiche, che comprendono tutto ciò che riguarda l’anagrafe della popolazione residente, il cui archivio è gestito da ciascun Comune che si occupa di registrare tutte le movimentazioni, come i trasferimenti di residenza; quindi i certificati anagrafici di ogni tipo sono compresi in questo ambito, salve esenzioni in base all’uso che si dovrà fare dell’atto rilasciato;
i certificati di destinazione urbanistica (spesso chiamati CDU) rilasciati dagli Uffici tecnici comunali. Contengono le indicazioni riguardanti gli immobili, che possono essere fabbricati oppure terreni. Questi certificati servono a individuare la classificazione del bene ed sapere se, in base ai piani urbanistici e regolatori vigenti, è possibile edificabile e se ci sono vincoli. In caso di compravendita dell’immobile è indispensabile averlo, sia a garanzia dell’acquirente sia perchè altrimenti non sarebbe possibile per il notaio redigere l’atto;
le concessioni ed autorizzazioni edilizie di tutti i tipi, a partire dalle richieste di lottizzazione e permessi a costruire e compresi gli interventi di manutenzione straordinaria, i piani di recupero, gli accertamenti di conformità in caso di abusi edilizi e le autorizzazioni paesaggistiche;

Cosa si ottiene

la certificazione richiesta 

Tempi e scadenze

I diritti di segreteria vanno corrisposti al momento stesso della presentazione della domanda relativa agli atti richiesti o depositati ai quali si riferiscono e quindi non è possibile o comunque non è opportuno farlo in seguito. Se il Comune o la Provincia non ottengono il pagamento al momento dovuto non possono rifiutare la ricezione della domanda o il rilascio del provvedimento, ma devono attivare la procedura di riscossione del loro credito, emettendo un’apposita ingiunzione di pagamento.

Costi

i diritti di segreteria hanno costi diversi in base alla certidficazione richiesta.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizione di servizio.pdf [.pdf 310,15 Kb - 04/08/2023]

Contatti

Tecnico

via Provinciale 20 - Quagliuzzo

012576689

quagliuzzo@ruparpiemonte.it

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 18/06/2025 10:24:00

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri