La Città metropolitana di Torino opera da decenni attraverso il Servizio Cartografico ed il Sistema Informativo Territoriale (già GITAC dal 2005) per la formazione, gestione, conservazione e messa a disposizione di Enti pubblici, professionisti e cittadini, di cartografia e dati territoriali ed ambientali.
Il materiale gestito dal Servizio Cartografico (attivo fin dagli anni '70), documenta quasi 50 anni di trasformazione del territorio provinciale, ed è adatto sia allo studio dei fenomeni nel lungo periodo, (es. consumo di suolo, diffusione insediativa,...), sia ad analisi e approfondimenti specifici (es. modificazioni a seguito di fenomeni alluvionionali).
Il SIT, registrando, organizzando, analizzando e gestendo attraverso banche dati e gli Osservatori tematici interattivi le basi informative territoriali ed ambientali, mette a disposizione il supporto conoscitivo indispensabile ai processi decisionali complessi.
Il sistema informativo territoriale (SIT) della Città metropolitana di Torino si compone, oltre che di un vasto patrimonio cartografico, anche di osservatori tematici e banche dati aggiornati periodicamente che registrano i processi di trasformazione in ambito di metropolitano e forniscono la base conoscitiva di supporto ai processi decisionali e valutativi per :
La programmazione e pianificazione territoriale e strategica di livello metropolitano e di Zona Omogenea ed i relativi progetti
Il monitoraggio dell'attuazione di piani, programmi e progetti territoriali e strategici
La verifica e valutazione della sostenibilità dei piani e delle trasformazioni di livello metropolitano
La CMTo aderisce all'Infrastruttura regionale per l'informazione geografica (IGR) per la condivisione di dati geotopografici e strumenti per la loro fruizione, e si fa tramite per un'attiva partecipazione dei Comuni del proprio territorio all'IGR per un progressivo miglioramento delle informazioni territoriali sull'area metropolitana.
S