Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet

A chi è rivolto

A tutta la popolazione

Descrizione

La Città metropolitana di Torino opera da decenni attraverso il Servizio Cartografico ed il Sistema Informativo Territoriale (già GITAC dal 2005) per la formazione, gestione, conservazione e messa a disposizione di Enti pubblici, professionisti e cittadini, di cartografia e dati territoriali ed ambientali.

Il materiale gestito dal Servizio Cartografico (attivo fin dagli anni '70), documenta quasi 50 anni di trasformazione del territorio provinciale, ed è adatto sia allo studio dei fenomeni nel lungo periodo, (es. consumo di suolo, diffusione insediativa,...), sia ad analisi e approfondimenti specifici (es. modificazioni a seguito di fenomeni alluvionionali).

Il SIT, registrando, organizzando, analizzando e gestendo attraverso banche dati e gli Osservatori tematici interattivi le basi informative territoriali ed ambientali, mette a disposizione il supporto conoscitivo indispensabile ai processi decisionali complessi.

Il sistema informativo territoriale (SIT) della Città metropolitana di Torino si compone, oltre che di un vasto patrimonio cartografico, anche di osservatori tematici e banche dati aggiornati periodicamente che registrano i processi di trasformazione in ambito di metropolitano e forniscono la base conoscitiva di supporto ai processi decisionali e valutativi per :

La programmazione e pianificazione territoriale e strategica di livello metropolitano e di Zona Omogenea ed i relativi progetti
Il monitoraggio dell'attuazione di piani, programmi e progetti territoriali e strategici
La verifica e valutazione della sostenibilità dei piani e delle trasformazioni di livello metropolitano
La CMTo aderisce all'Infrastruttura regionale per l'informazione geografica (IGR) per la condivisione di dati geotopografici e strumenti per la loro fruizione, e si fa tramite per un'attiva partecipazione dei Comuni del proprio territorio all'IGR per un progressivo miglioramento delle informazioni territoriali sull'area metropolitana.

S

Come fare

Accedere al servizio 

Cosa serve

ulla base dell'Accordo di collaborazione con la Regione Piemonte (settembre 2018), la CMTo :

promuove e partecipa alla formazione della Base Dati Territoriale di Riferimento degli Enti BDTRE
sostiene la semplificazione dell'accesso dei cittadini ai dati ed ai servizi geografici attraverso i geoportali e promuove la diffusione dell'open GIS
collabora attivamente allo sviluppo di strumenti a supporto della pianificazione territoriale (cfr. Nuovo Progetto Catasto)
contribuisce all'acquisizione delle informazioni di natura urbanistica in un'ottica di convergenza di procedure e contenuti e sostiene il progetto regionale Urbanistica Senza Carta
conferma l'utilizzo degli strumenti regionali per la gestione del dato ambientale (SIRA, ARADA,..)

Cosa si ottiene

Il monitoraggio dell'attuazione di piani, programmi e progetti territoriali e strategici
La verifica e valutazione della sostenibilità dei piani e delle trasformazioni di livello metropolitano
La CMTo aderisce all'Infrastruttura regionale per l'informazione geografica (IGR) per la condivisione di dati geotopografici e strumenti per la loro fruizione, e si fa tramite per un'attiva partecipazione dei Comuni del proprio territorio all'IGR per un progressivo miglioramento delle informazioni territoriali sull'area metropolitana.

Tempi e scadenze

Immediato

Costi

Gratuito

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Tecnico

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

condizione di servizio.pdf [.pdf 310,15 Kb - 04/08/2023]

Contatti

Tecnico

via Provinciale 20 - Quagliuzzo

012576689

quagliuzzo@ruparpiemonte.it

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 26/09/2023 10:49:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Salta la valutazione della pagina
Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri